MENU

Programma delle presentazioni

Durata massima di ogni presentazione: 7 minuti

 

Mercoledì 10 settembre 2025

 

SESSIONE I: SPERIMENTAZIONE DI LABORATORIO E MODELLAZIONE COSTITUTIVA

15:00-17:00

Presidente Manuela Cecconi, Università degli studi di Perugia

  • Incrudimento rotazionale in elastoplasticità: definiamolo meglio (Giuseppe Mortara, Claudio di Prisco)
  • Cella triassiale per la caratterizzazione di terreni saturi alle alte pressioni (Luigi Annunziata, David Iacopini, Enza Vitale, Giacomo Russo, Adolfo Cavallari)
  • Modellazione micro-macro della risposta anisotropa delle argille (Fabio Rollo, Arianna Gea Pagano, Vanessa Magnanimo, Alessandro Tarantino, Angelo Amorosi)
  • Caratterizzazione termo-idro-meccanica di argille fessurate con prove di laboratorio (Marialetizia Zizzi, Osvaldo Bottiglieri, Gianluca Gola, Gaetano Elia, Federica Cotecchia)
  • Caratterizzazione idro-meccanica di una piroclastite non satura (Giuseppe Vitiello, Lucia Mele, Marco Valerio Nicotera, Marianna Pirone)
  • Influenza della struttura sulle proprietà meccaniche di un materiale piroclastico di elevata porosità (Paolo Tommasi, Tatiana Rotonda)
  • Risposta meccanica dei riporti romani alle oscillazioni di falda: prove sperimentali e modellazione idro – meccanica accoppiata (Arianna Pucci, Ignacio Giomi)
  • Prove sperimentali in piccola scala su apparati radicali semplificati soggetti a carichi ciclici (Giacomo Marrazzo, Andrea Galli)
  • Using diffusive wave spectroscopy to study fault growth in a 2D biaxial apparatus (Sakshi Yadav, Giacomo Russo, Enza Vitale, David Iacopini, Axelle Amon, Jerome Crassous, Giovanni Camanni)
  • Analisi 1D dell'installazione di condotte sottomarine in trincea tramite la teoria della sedimentazione di Kynch (Francesco Cecinato, Gabriele Della Vecchia, Federico Pisanò)
  • Un modello di previsione delle proprietà indice dei terreni stampati in 3D (Marco Starvaggi, Marco Rosone, Pathmanathan Rajeev, Alessio Ferrari)
  • Sviluppo di bioleganti per il miglioramento meccanico dei terreni: primi risultati (Pietro Gian Pesce; Rossella Petti; Claudia Vitone; Enza Vitale; Giacomo Russo)
  • Miglioramento delle proprietà termiche dei terreni (Salvatore Erminio, Arciero Michela, Arega Tadesse Berhanu , Giovinco Gaspare, Modoni Giuseppe)
  •  Influenza di lunghezza e orientazione delle fibre sulla caratterizzazione di sabbie fibro-rinforzate (Michela Arciero, Erminio Salvatore, Giuseppe Modoni, Alessandro Tengattini, Gioacchino Viggiani)
  • Proprietà filtro del calcestruzzo permeabile per applicazioni geotecniche (Maurizio Ziccarelli, Marco Rosone, Giovanni Sapienza, Antonio Casella)

 

17:00-17:30 Coffee Break

 

SESSIONE II: CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEL SITO E GEOTECNICA AMBIENTALE 

17:30-18:30

Presidente Francesca Ceccato, Università degli studi di Padova

  • Valutazione della performance di un modello analitico per la stima dei profili di temperatura nel terreno in un pendio in interazione con l'atmosfera (Silvano Emanuele Donvito, Marialetizia Zizzi, Vito Tagarelli, Gaetano Elia, Osvaldo Bottiglieri, Federica Cotecchia)
  • Modellazione numerica a grandi deformazioni di prove CPT condotte in sabbia densa e molto densa (Giada Orlando, Laura Govoni, Claudia Lillie)
  • Misure in-situ per lo studio del contributo della vegetazione alla stabilità di versante: il caso studio di Nottoria (Norcia, PG) (Andrea Lepri, Alessandro Fraccica, Manuela Cecconi)
  • Riuso di terreni condizionati provenienti da scavi meccanizzati (Manuel Altieri, Enza Vitale, Giacomo Russo)
  • Studio numerico dell’efficienza di un muro geotermico per lo stoccaggio di calore nel sottosuolo (Maria Romana Alvi, Alessandra Insana, Marco Barla)
  • Studio dello standard IFC per l’implementazione di una piattaforma BIM-based per la geotecnica (Michela Servodio, Giorgia Marcellino, Enza Zeolla, Francesca da Porto, Carlo Zanchetta, Stefania Sica)
  • Applicazione della metodologia BIM all’ingegneria geotecnica: un caso studio sulle infrastrutture lineari siciliane (Laura Giarratana, Francesco Castelli, Valentina Lentini)
  • Estrazione delle microplastiche dai terreni: ulteriori sviluppi (Andrea Geppetti, Alessio Meoni, Johann Facciorusso)

Giovedì 11 settembre 2025

 

SESSIONE III: OPERE E SISTEMI GEOTECNICI - Prima Parte

09:00-10:30

Presidente Valentina Lentini, Università degli studi di Enna Kore

  • Cedimenti indotti per imbibizione in terreni collassabili (Ignacio Giomi, Ricardo J. Rocca, Franco M. Francisca)
  • Comportamento meccanico di fondazioni a cassone: evidenze sperimentali da prove in centrifuga (Gabriele Boccieri, Raffaele Cesaro, Riccardo Conti, Raffaele Di Laora, Luca Flessati, Pietro Marveggio)
  • Capacità portante di fondazioni su pali sotto azioni generalizzate in terreni coesivi (Francesco Potini, Giulia Viggiani, Riccardo Conti)
  • Un contributo sulla definizione del dominio di interazione Nu-Mu di una platea su pali (Denise Manna, Raffaele Cesaro, Raffaele Di Laora, Chiara Iodice, Alessandro Mandolini)
  • Palificate soggette a carichi ciclici in terreni coesivi: analisi numeriche e interpretazione teorica (Matteo Corigliano, Matteo Zerbi, Luca Flessati, Claudio di Prisco)
  • Effetti del fluido termovettore circolante a temperature sottozero sulle prestazioni dei micropali energetici (Giulia Romiti, Marco Gerola, Francesco Scuderi, Giulia Guida, Francesco Cecinato)
  • Analisi sperimentale e numerica del comportamento termo-meccanico di palancole termo-attive (Andrea Morcioni, Marco Gerola, Francesco Cecinato)
  • Studio numerico del comportamento termo-idro-meccanico di micropali energetici in argilla (Giovanni Ciardi, Claudio Tamagnini)
  • L’interazione terreno-struttura sulla prestazione sismica dei sistemi di protezione a massa accordata (tmd): un aggravio o un’opportunità? (Davide Noè Gorini, Pasquale Roberto Marrazzo, Elide Nastri, Rosario Montuori)
  • Effetto della modellazione costitutiva della muratura sulla risposta degli edifici storici di Roma allo scavo meccanizzato (Valerio Guglielmotti, Domenico Gaudio, Sebastiano Rampello)
  • The retrofit of Margherita palace damaged during L’Aquila earthquake: site response analysis and ndt testing for design the reinforcement works (Ferdinando Totani, Yutaka Nakamura, Danilo Ranalli, Claudia Durante, Gianfranco Totani)
  • Il ruolo della permeabilità nella risposta sismica di una galleria in terreni liquefacibili (Giada Caldarini, Fabio Rollo, Angelo Amorosi, Daniela Boldini)

 

10:30-11:00 Coffee Break

 

SESSIONE III: OPERE E SISTEMI GEOTECNICI - Seconda Parte

11:00-12:30

  • Modellazione del comportamento termomeccanico della diga di Ponte Cola (Federico Marchiori, Omar Turchetti, Lorenzo Brezzi)
  • Monitoraggio multi-sensore della diga di ponte cola: confronto tra tecniche tradizionali e sensori distribuiti in fibra ottica (Omar Turchetti, Federico Marchiori, Simonetta Cola, Lorenzo Brezzi)
  • Aggiornamento di soglie per la valutazione della prestazione sismica di dighe in materiali sciolti (Andrea Nardo, Giovanni Biondi, Ernesto Cascone)
  • Analisi della carbon footprint per la realizzazione di un rilevato ferroviario (Gennaro Passaro, Domenico Iannicelli, Stefano Palamides, Enza Vitale, Giacomo Russo)
  • Effetto dei flussi di filtrazione sulle prestazioni delle fondazioni dei ponti all’interno dei corsi d’acqua (Luca Vené, Nunziante Squeglia, Stefano Stacul, Francesco Ballio)
  • Scour effects on the foundations of a historic bridge (Antonella Ambrosino, Liam Jones, Ioannis Anastasopoulos, Stefania Sica)
  • Studio sperimentale della risposta dinamica di pile da ponte soggette a scalzamento mediante tavola vibrante (Mauro Aimar, Marlio Molina Manrique, Andrea Ciancimino, Sebastiano Foti)
  • Sensori puntuali e distribuiti per il monitoraggio dei rilevati arginali (Ilaria Bertolini; Alessio Höttges; Michela Marchi; Guido Gottardi; Carlo Rabaiotti)
  • Sperimentazione in vera grandezza per lo studio del fenomeno di erosione retrogressiva al di sotto delle strutture arginali (Elena Dodaro, Emanuele Tumedei, Michela Marchi, Guido Gottardi, Laura Tonni)
  • Modellazione numerica di prove di carico su ancoraggi strumentati: primi risultati (Matteo Senigagliesi, Paolo Ruggeri, Viviene M.E. Fruzzetti, Giuseppe Scarpelli)
  • Monitoraggio di frane a cinematica lenta: applicazione di un innovativo smart estenso-inclinometro (Erika Molitierno, Emilia Damiano, Martina de Cristofaro, Thomas Glade, Philipp Marr, Lucio Olivares)

 

12:30-13:45 Lunch Break

 

SESSIONE IV: STABILITÀ DEI PENDII E TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO

13:45-16:15

Presidente Emilia Damiano, Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli

  • Interazione terreno-vegetazione-atmosfera: il gruppo scientifico ROOTS (Vito Tagarelli, Manuela Cecconi, Federica Cotecchia)
  • Ruolo della vegetazione nell'interazione suolo-atmosfera (Gennaro Sequino, Luca Comegna, Roberto Greco, Guido Rianna, Gianfranco Urciuoli)
  • Rain-Induced Displacements as a Metric for Slope Hazard Assessment (Ali Tawalo, Gaetano Falcone, Anna d’Onofrio, Marianna Pirone, Gianfranco Urciuoli)
  • Un approccio integrato per la mitigazione del rischio di colata rapida: risultati preliminari del progetto PRIN “PROMISE” (Marianna Pirone, Giuseppe Vitiello, Massimo Ramondini, Antonio Santo, Gianfranco Urciuoli, Francesca Casini, Gorizia D’Alessio, Giuseppe Pedone, Luca Prakash Argani)
  • Deep learning e XAI per prevedere ed interpretare la suscettibilità alle frane superficiali indotte da pioggia, includendo gli effetti della vegetazione (Salvatore Misiano, Michele Placido Antonio Gatto, Lorella Montrasio)
  • Efficacia di sistemi drenanti nelle frane di argilla: influenza della permeabilità della banda di scorrimento (Roberto Vassallo, Gaetano Ostuni, Caterina Di Maio)
  • Meccanismi d’interazione tra pali di stabilizzazione e corpo di frana in condizioni drenate e non drenate (Carmen Averto, Marianna Pirone, Gianfranco Urciuoli)
  • Modellazione numerica agli elementi finiti degli spostamenti da frana indotti da processi erosivi al piede (Vito Tagarelli, Federica Cotecchia, Alexander Puzrin)
  • Una metodologia speditiva per la valutazione dell’interazione tra frane potenziali (soil slip) e infrastrutture (Michele Placido Antonio Gatto, Lorella Montrasio)
  • Integration of multi-source data for conceptual modelling of landslide mechanisms in complex geo-hydro-mechanical settings (Nunzio Losacco, Federica Cotecchia, Claudia Vitone, Francesca Santaloia, Giuseppe Palladino)
  • 3D seepage analysis of a landslide basin in a tectonised turbiditic formation (Vitoandrea Bufano, Nunzio Losacco, Federica Cotecchia)
  • Analisi di stabilità dei fronti di scavo del sito archeologico di Ercolano (Orazio Casablanca, Margherita Zimbardo, Anna Scotto di Santolo)
  • SlideSafe: verso un applicativo per la zonazione dinamica probabilistica della pericolosità da frana superficiale (Giovanni Ciardi, Johann Facciorusso, Marco Uzielli, Claudia Madiai)
  • Modelli fisicamente basati e intelligenza artificiale per la valutazione speditiva delle condizioni di stabilità dei versanti (Evelina Volpe, Ignacio Giomi, Yaser Peiro, Michele Baldassini, Francesco Pistolesi, Elisabetta Cattoni)
  • Landslide susceptibility maps in alpine areas subjected to climate change by using a machine learning-based approach (Amirreza Pourfatollah, Alessandra Insana, Valerio De Biagi, Marco Barla)
  • Investigating temperature effects on deformation of high mountain huts (Yunlu Bai, Francesco Calvetti)
  • Un approccio agli spostamenti per il progetto delle opere di difesa da flussi granulari secchi (Matteo Zerbi, Francesco Calvetti, Claudio di Prisco)
  • Primi risultati e considerazioni su un database a più variabili relative al rinforzo dei terreni dovuto alla presenza di apparati radicali (Andrea Geppetti, Andrea Dani, Federico Preti, Marco Uzielli)

Venerdì 12 settembre 2025

 

SESSIONE V: GEOTECNICA SISMICA - Prima Parte

09:00-10:30

Presidente Johann Antonio Facciorusso, Università degli studi di Firenze

  • Aspetti inerziali e cinematici dell’interazione tra fondazioni (Enza Zeolla, Filomena de Silva, Stefania Sica)
  • Valutazione semplificata dell’impedenza dinamica di platee su pali (Riccardo Ronci, Riccardo Conti
  • Osservazione sperimentale e simulazione numerica di effetti non lineari sull’interazione terreno-struttura (Teresa Lusi, Filomena de Silva, Francesco Silvestri)
  • Curve di fragilità di opere geotecniche nelle infrastrutture stradali (Filomena de Silva, Francesco Dionisio, Valeria Abbatiello, Chiara Amendola, Riccardo Conti)
  • Terremoti near-fault: case-histories e sperimentazione su modelli (Armando Lucio Simonelli, Elena Marotti, Augusto Penna, Raffaele De Risi, Matthew Dietz, George Mylonakis)
  • Valutazione del ruolo della risposta sismica locale nell’analisi di pericolosità sismica con approccio non-ergodico su scala regionale (Paolo Zimmaro, Anna D’Onofrio, Sara Amoroso, Ernesto Ausilio, Manuel Barbagelata, Roberto Cairo, Antonio Costanzo, Salvatore Critelli, Francesco Di Buccio, Gaetano Falcone, Ettore Falsetta, Giacomo Franco, Alessandro Pagliaroli, Francesco Silvestri, Pierdavide Spavone, Vincenzo Tripodi)
  • Fattori di amplificazione da modellazione numerica monodimensionale per applicazioni probabilistiche non ergodiche (Anna D’Onofrio, Francesco Di Buccio, Alessandro Pagliaroli, Pierdavide Spavone, Manuel Barbagelata, Paolo Zimmaro, Sara Amoroso, Ernesto Ausilio, Roberto Cairo, Antonio Costanzo, Salvatore Critelli, Gaetano Falcone, Ettore Falsetta, Francesco Silvestri, Vincenzo Tripodi)
  • Studio parametrico di un modello costitutivo per le analisi di risposta sismica locale di San Giuliano Di Puglia (Tony Fierro, Filippo Santucci de Magistris, Pedro Arduino)
  • Scenari di scuotimento su scala geospaziale compatibili con la pericolosità sismica italiana (Giacomo Franco, Paolo Zimmaro)

 

10:30-11:00 Coffee Break

 

SESSIONE V: GEOTECNICA SISMICA - Seconda Parte

11:00-12:30

  • Relazioni empiriche per la valutazione della resistenza residua di terreni liquefacibili (Enrico Conte, Greta De Marco, Toan Minh Le, Andrea Parise, Saverio Porzio, Luigi Pugliese, Antonello Troncone)
  • Un metodo semplificato per la stima dei cedimenti di fondazioni superficiali in presenza di sovrappressioni interstiziali sismoindotte (Stefania Elia, Federico Valtucci, Alessandro Flora, Stefania Lirer)
  • Cedimenti sismo-indotti a Gölbaşi (Turchia): evidenze sperimentali (Federico Valtucci, Alessandro Flora)
  • Innalzamento del livello del mare dovuto ai cambiamenti climatici e suscettibilità alla liquefazione sismica: un caso di studio nell’area costiera calabrese (Giuseppe Tomasello, Daniela Dominica Porcino)
  • Valorizzazione sostenibile dei sedimenti marini: stabilizzazione chemo-meccanica con materiali di scarto (Rossella Petti, Michael Plötze, Alexander Puzrin, Claudia Vitone)
  • Effects of geometric changes on the displacement of natural slopes (Giuseppe Di Filippo, Giovanni Biondi, Ernesto Cascone, Andrea Nardo, Orazio Casablanca)
  • Un modello surrogato per la stabilità dei pendii in condizioni sismiche (Roberta Travaglione, Augusto Penna, Armando Lucio Simonelli, Raffaele De Risi)
  • Valutazione degli spostamenti indotti da sisma in un pendio naturale mediante analisi FEM elasto-plastiche (Annamaria di Lernia, Antonio Fratti Scapati, Gaetano Elia)
  • Effetti sismici dovuti alla topografia e rischio valanghe: il caso studio del Monte Siella (appennino centrale) (Ferdinando Totani, Angelo Aloisio, Dag Pasquale Pasca)
  • Analisi 3D per lo studio degli effetti di sito in un pendio attraversato da una galleria: il caso di Costa Del Canneto (Annamaria di Lernia, Gaetano Falcone, Gaetano Elia)

Ultimo aggiornamento

11.09.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni