prof. Claudia Madiai (Università degli Studi di Firenze) e prof. Guido Gottardi (Università di Bologna)
La Scuola di Dottorato GNIG 2025 "Argini e Dighe in Terra" si terrà dall’8 al 10 settembre 2025 presso l’Università degli Studi di Firenze.
Le opere in terra, come argini e dighe, anche per il contenimento di sterili minerari, svolgono un ruolo fondamentale nella protezione del territorio dalle alluvioni, nella gestione delle risorse idriche e nello stoccaggio in sicurezza dei materiali di scarto delle attività estrattive. La loro progettazione e manutenzione richiedono un’attenta valutazione degli aspetti geotecnici, poiché la sicurezza e l’efficienza di queste opere dipendono dal comportamento meccanico dei terreni che le costituiscono e dalla loro interazione con le sollecitazioni ambientali. Il loro comportamento è influenzato da diversi fattori, tra cui le condizioni di saturazione dei terreni, le variazioni del livello dell’acqua e le sollecitazioni sismiche, che possono determinare situazioni di criticità legate a instabilità dei paramenti o a fenomeni di erosione interna, sifonamento e liquefazione. La valutazione della sicurezza e il monitoraggio delle condizioni operative di queste opere sono quindi fondamentali per prevenire fenomeni di rottura con conseguenze ambientali e sociali di estrema rilevanza per i territori circostanti.
La Scuola si propone di approfondire gli aspetti geotecnici legati alla progettazione, al monitoraggio e alla manutenzione di argini e dighe in terra, anche per il contenimento di sterili minerari, fornendo strumenti avanzati per l’analisi e la gestione di queste opere. Verranno trattati temi quali la risposta dei terreni parzialmente saturi, i possibili meccanismi di collasso di tali opere ed i metodi di valutazione della loro sicurezza, la modellazione numerica e sperimentale dei fenomeni di sifonamento ed erosione interna, oltre alle tecniche di monitoraggio e agli interventi di mitigazione della vulnerabilità dell’opera. Saranno affrontati, inoltre, aspetti specialistici relativi alla risposta sismica delle dighe in terra e alla sicurezza dei bacini di sterili minerari, con particolare attenzione alla suscettibilità alla liquefazione di questi materiali e alla loro modellazione basata su dati sperimentali.
La Scuola sarà organizzata in 4 sessioni di mezza giornata, ognuna della durata di 4 ore, per una durata complessiva di 16 ore. Le lezioni saranno tenute da docenti appartenenti a diverse sedi universitarie italiane.
Per quesiti specifici, è possibile contattare i coordinatori della scuola (claudia.madiai@unifi.it; guido.gottardi2@unibo.it).
Ultimo aggiornamento
07.04.2025