IARG 25 Scuola di dottoratoProgramma
Programma
Scuola di Dottorato GNIG - ARGINI E DIGHE IN TERRA
Coordinatori
prof. Claudia Madiai (Università degli Studi di Firenze) e prof. Guido Gottardi (Università di Bologna)
Programma del Corso
08/09/2025 (14:30 - 18:30)
-
14:30 - 14:45 (prof. Claudia Madiai e prof. Guido Gottardi)
- Introduzione al Corso: Aspetti Geotecnici delle opere in terra di ritenuta idraulica.
-
14:45 - 16:15 (Docente: prof. Guido Gottardi)
- Valutazione e gestione del rischio alluvione in Italia e nel mondo;
- Tipologie di argini fluviali e relativi meccanismi di collasso;
- Analisi di stabilità dei terreni arginali; Casi studio del fiume Po e dei suoi affluenti.
-
16:15 - 16:45 Pausa caffè
-
16:45 - 18:30 (Docente: prof. Luca Pagano)
- Comportamento idromeccanico e modellazione costitutiva dei terreni parzialmente saturi;
- Aspetti caratteristici del comportamento idraulico e meccanico delle diverse tipologie di dighe in terra;
- Conseguenze nella risposta di argini e dighe in terra.
09/09/2025 (09:00 - 18:30)
-
09:00 - 10:45 (Docente: prof. Francesca Ceccato)
- Modellazione numerica per la valutazione della sicurezza degli argini in terra;
- Monitoraggio e mitigazione della vulnerabilità arginale.
-
10:45 - 11:15 Pausa caffè
-
11:15 - 13:00 (Docente: prof. Michela Marchi)
- Analisi sperimentale e numerica del fenomeno di sifonamento per erosione interna retrogressiva;
- Modellazione multi-scala del progetto LIFE “Sand Boil” e recenti avanzamenti nelle specifiche strategie di mitigazione e sistemi di monitoraggio.
-
13:00 - 14:30 Pausa pranzo
-
14:30 - 16:15 (Docente: prof. Giuseppe Lanzo)
- Indagini in sito e di laboratorio per la caratterizzazione delle dighe in terra;
- Tecniche di monitoraggio per la valutazione del comportamento dinamico e sismico delle dighe in terra; Casi studio.
-
16:15 - 16:45 Pausa caffè
-
16:45 - 18:30 (Docente: prof. Stefania Sica)
- Metodi di analisi della risposta sismica delle dighe in terra per la valutazione della sicurezza e delle prestazioni attese;
- Casi studio.
10/09/2023 (09:00 - 13:00)
-
09:00 - 10:45 (Docente: prof. Claudia Madiai)
- I bacini di sterili minerari (tailings dams): tipologie costruttive e principali cause di collasso;
- Fenomeni correlati alla liquefazione sismica; Determinazione sperimentale della suscettibilità a liquefazione.
-
10:45 - 11:15 Pausa caffè
-
11:15 - 13:00 (Docente: prof. Andrea Geppetti)
- Modelli costitutivi applicati agli sterili minerari: calibrazione da prove di laboratorio;
- Modellazione numerica per la valutazione della sicurezza e delle prestazioni di un bacino di sterili minerari: un caso di studio.